EMIGRAZIONE DAL MAGHREB ALL’UNIONE EUROPEA. UNA VISIONE D’INSIEME ALL’INIZIO...
Riassunto Le relazioni tra il Maghreb e l’Europa sono di lungo periodo e caratterizzate da molteplici aspetti. Vari elementi possono comprovare ciò: il Mediterraneo come spazio condiviso dove...
View ArticleIL VENEZUELA DOPO CHAVEZ
Guida del Venezuela è scomparsa a 58 anni. Non ha avuto il tempo sufficiente per completare neanche la metà dei suoi piani. Un uomo d’azione che ha dato l’esempio alle forze di sinistra del continente....
View ArticleUN NUEVO NOMOS MULTIPOLAR QUE LIBERE AL MUNDO DE LA PREPOTENCIA GLOBAL DE LA...
El director de “Eurasia”, Claudio Mutti, ha concedido a Natella Speranskaja una breve entrevista que ha sido publicada en algunos portales rusos. Ofrecemos aquí la traducción castellana. D-¿Cómo ha...
View ArticleALLE ORIGINI DELLA PRASSI GEOPOLITICA DI CHAVEZ: IL PENSIERO GEOPOLITICO DI...
Tra i limiti e le debolezze più gravi del pensiero iberoamericano vi è stata la scarsa importanza attribuita allo studio della geopolitica, e questo atteggiamento ci ha fatto perdere di vista le vere...
View ArticleL’AFRICOM IN MALI: OBIETTIVO CINA
L’operazione in Mali è solo la punta dell’immenso iceberg africano. AFRICOM, il comando africano del Pentagono, fu creato dal Presidente George W. Bush sul finire del 2007. Il suo compito principale...
View Article“SULL’ORLO DEL PRECIPIZIO”
“Sull’orlo del precipizio: cause, conseguenze e possibili soluzioni della crisi economica in Italia ed Europa”. Venerdì 15 marzo, in via del Quirinale 26, Roma, alle ore 16.30. Introduce e modera:...
View ArticleI RAPPORTI TRA IRAN E PAKISTAN
Martedì 5 marzo scorso il nostro redattore Andrea Fais è stato contattato dalla redazione di Radio IRIB Italia per partecipare all’ultima puntata della trasmissione “Tavola rotonda”, che è andata in...
View ArticleIMPERIALISMO E IMPERO
Sommario del numero XXIX (1-2013) L’imperialismo, “fase suprema del capitalismo” Imperialismo è un lemma del vocabolario moderno; neologismi di conio relativamente recente sono per lo più le voci...
View ArticleIMPERIALISMO E IMPERO
È uscito il numero XXIX (1-2013) della rivista di studi geopolitici “Eurasia”, un volume di 272 pagine intitolato: IMPERIALISMO E IMPERO Ecco di seguito l’elenco degli articoli presenti in questo...
View ArticleImperialismo e Impero
EURASIA 1/2013 (gennaio-marzo 2013), 272 pagine Editoriale Claudio Mutti, Imperialismo e Impero Geofilosofia Marco Tullio Cicerone, L’ideale posizione geografica di Roma Fabio Falchi, L’unità...
View Article